Papa
Clemente V (1305–14) era un francese nato a Bertrand de Gouth nel 1264;
successore di Benedetto XI. Fu fatto arcivescovo di Bordeaux da Bonifacio
VIII che ebbe fiducia in lui; era anche, sorprendentemente, ben accolto
alla corte di Filippo IV, anche se Filippo ed il papa erano nemici per
eccellenza. Fu incoronato papa a Lione alla presenza di Filippo e visse il
resto della sua vita in Francia. Nel 1309 si stabilì ad Avignone
mettendosi sotto la tutela del re di Francia: Filippo il Bello. Il
pontificato di Clemente è una lunga cronaca di dettatura del re francese.
Sostenne Filippo nella infame soppressione dei Cavalieri Templari. Sempre
per volere del Re, chiamò il Concilio di Vienna che avrebbe concluso che
i templari non erano colpevoli di eresia. Nel 1312 Enrico VII entrò in
Italia e Clemente V sostenne l'elezione e l'incoronazione di Enrico VII
come imperatore romano, ma più tardi Enrico VII rinunciò alla sua
politica in Italia. La Costituzione Clementina, pubblicata dal papa nel
1313, racchiude importanti leggi in fatto di canone ecclesiale. Il suo
successore fu Papa Giovanni XXII.
Copyright © VaticanoTours.com