
Papa
Gelasio I (492–96) era il successore di San Felice III. Era di origine
Africana anche se lui stesso si definiva Romanus natus. Prima della sua
elezione era stato impiegato dal suo predecessore nella stesura di
documenti ecclesiastici, e dopo la sua elezione continuò l'inflessibile
politica del suo predecessore rivendicando il primato di Roma sulla chiesa
orientale. La questione della supremazia papale fu causa di disputa con
Anastasio: l'imperatore Bizantino. Questa disputa era motivo di
controversia nella lotta tra Costantinopoli e Roma. In una lettera ad
Anastasio, Gelasio dibattè che l'autorità sacerdotale era più
importante del potere reale. Nonostante gli scritti Gelasian Sacramentary
ed i Decretum Gelasianum vengano erroneamente attribuiti a Gelasio I, egli
fu uno degli scrittori più prolifici tra i primi papi. Il suo successore
fu Anastasio II.